Vetrina
Offerte della settimana
FRAGOLE
Le fragole sono un prezioso alleato per la nostra salute, infatti, sono ricche di antiossidanti ed altri importanti nutrienti che contrastano l’invecchiamento e tutte le malattie ad esso associate. La stagione delle fragole va da marzo a luglio, scopriamo insieme perché è importante consumarle e quali sono tutti i benefici delle fragole e le proprietà nutritive delle fragole.Le fragole sono frutti dal modesto potere calorico; apportano prevalentemente zuccheri semplici (fruttosio) e la quantità di proteine e grassi risulta trascurabile. L'apporto di fibre e acqua è invece notevole. Dal punto di vista salino, le fragole contengono ottime quantità di potassio e manganese, mentre per quel che concerne le vitamine si evidenziano notevoli concentrazioni di acido folico ed acido ascorbico (vit C).
Entra
BACCELLI
La Vicia faba, meglio nota come fava o "baccello" (in dialetto toscano), è una pianta erbacea, annuale, della famiglia Fabaceae. Nelle sue varietà destinate all'alimentazione uama, trattasi di un legume particolarmente utilizzato nella cucina Europea meridionale e settentrionale, dell'Asia orientale, dell'America Latina e del Nord Africa. Le fave sono un capostipite dell'alimentazione vegetariana e vegana. Forniscono amido, proteine e discreto valore biologico, fibre e diversi minerali e vitamine utili.
Entra
ASPARAGI ITALIANI e NOSTRALI
Gli asparagi vantano ottime proprietà nutrizionali (fibre, vitamine e sali minerali); Gli asparagi sono comunque molto ricchi di fibra alimentare, pertanto risultano idonei all'alimentazione contro la stipsi; contengono poche proteine (a basso valore biologico) e ancor meno glucidi (in prevalenza semplici, costituiti da fruttosio). I lipidi sono pressoché nulli. Gli asparagi contengono molti sali minerali tra i quali soprattutto potassio; per quel che concerne le vitamine, gli asparagi sono un'ottima fonte di vit. C (acido ascorbico) - che, però, potrebbe venire parzialmente o completamente degradata con la cottura - , carotenoidi (pro-vit. A) e alcune del gruppo B.
EntraOfferte del giorno
Le Offerte da non perdere!
POMODORINI
POMODORINI CILIEGINI e PICCADILLY PICCOLI MA GRANDI NEL SAPORE Benefici dei pomodori nella dieta Come abbiamo visto, il pomodoro, seppur entrato relativamente tardi - rispetto agli altri ortaggi importati dalle Americhe - nella cucina italiana, è divenuto un alimento base della dieta mediterranea. I pomodori sono ricchi d'acqua, che ne costituisce oltre il 94%; i carboidrati rappresentano quasi il 3%, mentre le proteine sono calcolate intorno all'1,2%, le fibre all'1% e, da ultimo, i grassi rappresentano solamente lo 0,2%. Per questo, cento grammi di pomodoro fresco apportano solamente 17 Kcal. I pomodori contengono discreti quantitativi vitaminici; si ricordano: pro-vitamina A (soprattutto carotenoidi, ma anche licopene), acido ascorbico e vitamina E - che assicurano al pomodoro le note proprietà antiossidanti e vitaminizzanti. Sono presenti modeste quantità di alcune vitamine del gruppo B. Cospicua anche la componente minerale: ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio associati a citrati, tartrati e nitrati agiscono in sinergia assicurando proprietà rimineralizzanti ed antiradicaliche.
Entra
OFFERTISSIMA DELLA SETTIMANA !! Mele golden italiane a 0.95€ / kg
E' la varietà più diffusa in Italia, ottima cruda ma si presta bene anche all'utilizzo in torte e dessert. Contiene vitamina B1, che contrasta stanchezza ed irritabilità, vitamina B2, che aiuta la digestione e vitamina C, che aumenta l’assimilazione del ferro e conferisce alla mela gialla proprietà antiossidanti. Inoltre è ricchissima di potassio ed ha un’ altissima presenza di pectina. Non fatevele scappare, l’offerta è solo fino ad esaurimento scorte!!! Guarda nel nostro sito tutti gli altri articoli
Entra
MELANZANE TONDE
Le melanzane, pur essendo in sé amiche delle diete povere di calorie, possono risultare bombe caloriche in base alle modalità di cottura: la pasta spugnosa dell'ortaggio assorbe moltissimo il condimento, prestandosi perfettamente ad insaporire e ad arricchire piatti gustosissimi ed ipercalorici. La semplice cottura alla griglia non è problematica per le diete povere di calorie, poiché la preparazione delle melanzane avviene, in questo caso, senza necessità di olio in cottura. È palese che, cucinando le melanzane in padella, friggendole nell'olio o, ancor peggio, farcendole anche con pomodoro e mozzarella, le calorie crescono esponenzialmente. La melanzana cruda apporta solamente 18 Kcal per 100 grammi; prendendo come riferimento una melanzana dal peso ideale di 100 grammi, il 92,7% è costituito da acqua, mentre il rimanente 7,3 % è ripartito tra carboidrati (2,6%), fibre (2,6%), proteine e grassi (tracce). Inoltre, la melanzana assorbe molti sali minerali dal terreno, in particolare potassio, ed è ricca in fibre.
Entra